Uno sguardo ravvicinato a Isoclast™ active con Imre Mezei
Imre Mezei, responsabile del gruppo di biologia per l’Europa di Dow AgroSciences, ci illustra lo sviluppo di Isoclast™ active, un prodotto appartenente a una rivoluzionaria nuova classe di insetticidi.
“Dopo un lungo processo di caratterizzazione e sviluppo”, spiega, “Isoclast™ active è ormai autorizzato in oltre 30 paesi e rappresenta un progresso cruciale nel mercato globale degli insetticidi”.
Imre illustra i principali vantaggi di questo nuovo pionieristico principio attivo. “L’unicità di Isoclast sta nella sua capacità di controllare gli insetti succhiatori senza avere effetti fitotossici sulla coltura. Ha una modalità di azione originale e non mostra fenomeni di resistenza incrociata con altri insetticidi attualmente impiegati i, presenta un profilo tossicologico favorevole e non favorisce l’esplosione epidemica di parassiti secondari spesso conviventi con quelli ritenuti di rilevanza primaria. Isoclast sarà quindi un prezioso alleato per aiutare gli agricoltori europei a restare produttivi e competitivi sui mercati europei e mondiali.”
Imre, lamenta che “l’arsenale per la difesa delle colture sempre più povero” con cui gli agricoltori europei sono costretti a fronteggiare gravi infestazioni, spiega che “Isoclast™ active contribuirà a risolvere il problema in quanto possiede una grande efficacia contro numerosi insetti succhiatori tra cui afidi, aleurodidi, cocciniglie, fulgoridi e miridi, nonché insetti appartenenti ad altri gruppi”.
Oltre a portare indubbi benefici economici agli agricoltori, Imre spiega che Isoclast™ active avrà effetti positivi anche sulla sostenibilità della produzione alimentare a livello globale e sulla biodiversità. “Isoclast prevede impieghi a basso dosaggio, con applicazioni fogliari fino a una dose massima di 48 g /ha di sostanza attiva, contribuendo a ridurre il carico degli insetticidi usati in agricoltura. Inoltre controllando in modo efficace e affidabile gli insetti bersaglio (anche quelli resistenti ad altri insetticidi), riducesignificativamente le perdite in termini di resa e qualità dei prodotti.”
Per quanto riguarda l’effetto di Isoclast sulla biodiversità, Imre richiama le sue “caratteristiche uniche, come la bassa tossicità residua e la breve persistenza nell’ambiente”, che consentiranno agli agricoltori di tenere facilmente sotto controllo i rischi per le api. Isoclast è stato usato su milioni di ettari in tutto il mondo, su numerose colture e in diversi periodi stagionali, senza che sia stato riportato alcun effetto nocivo sulle api.
Imre spiega che Isoclast™ active sarà registrato con il sistema di autorizzazione zonale dell’Unione Europea. “Nella Zona Centrale dell’UE, Isoclast sarà autorizzato su cereali, brassicacee, , fagiolo, pisello, patata, ortaggi a foglia, pomacee, drupacee e piante ornamentali. Nella Zona Sud, Isoclast sarà autorizzato anche per le colture di colza, cotone, ortaggi a frutto e agrumi”. Imre prevede che Isoclast™ avrà un impatto estremamente favorevole i rivelerà particolarmente utile nella zona sud-europea anche se la sua “ampia finestra applicativa ” ne consentirà l’uso in tutte le stagioni.
Imre rivela che si è arrivati a Isoclast™ active grazie a un articolato processo di ricerca e sviluppo. Questo sistema, messo a punto molti anni fa, “assicura che le risorse della società siano concentrate sulle opportunità di maggior valore e usate in modo efficiente. Il processo ha portato alla scoperta di molti nuovi principi attivi negli ultimi decenni, rendendo Dow AgroSciences l’impresa più innovativa del settore”.
Imre conclude illustrando le prossime tappe in vista del lancio di Isoclast™ active. “In Europa, abbiamo ricevuto l’approvazione del principio attivo lo scorso anno e le prime autorizzazioni per i prodotti a base di Isoclast sono previste nel quarto trimestre del 2016, per la zona Centro dell’UE e nel primo trimestre del 2017 per la zona Sud”.
Imre Mezei è a capo del gruppo di biologia per l’area europea di Dow AgroSciences. È responsabile del processo di sviluppo di molecole insetticide, tra cui Isoclast™ active, dalle prove di caratterizzazione in campo fino alla registrazione e al lancio commerciale.