Isoclast™ active è un nuovo insetticida scoperto dalla Società Dow AgroSciences. Appartiene a una nuova classe di insetticidi, le sulfoximine. È stato sviluppato per combattere gli insetti fitomizi che provocano gravi danni economici in importanti colture.
Cos’è Isoclast™ active?
Su quali colture sarà autorizzato Isoclast™ active nell’UE?
Ortaggi a frutto (pomodoro, pomodoro ciliegino, peperone, melanzana), cucurbitacee (cetriolo, melone, cocomero, zucchine), colture ornamentali (bulbi, piante ornamentali, fiori da taglio), ortaggi a foglia (lattuga, scarola, indivia belga, spinaci), legumi (fagioli, fagiolini, piselli), brassicacee (broccoli, cavoli, cavolfiore), patate, pomacee (mele, pere), frutta a nocciolo (pesche, nettarine, susine, ciliegie), agrumi (limoni, arance, mandarini, pompelmi). Cereali a semina invernale e primaverile (frumento, orzo, avena, segale, triticale invernale/primaverile), cotone, colza. Nota bene: Controllare le etichette per avere la conferma delle colture su cui il prodotto è autorizzato in Italia.
Quali insetti nocivi controlla Isoclast™ active?
Isoclast™ active controlla i principali insetti fitomizi tra cui afidi, aleurodidi e certe cocciniglie. Protegge le colture contro specie di difficile controllo, diventate resistenti ad altri insetticidi come Myzus persicae, Aphis gossypii e Bemisia tabaci. Nota bene: Controllare le etichette per avere la conferma delle colture su cui il prodotto è autorizzato in Italia.
Perché dovrei usare Isoclast™ active e quali sono i suoi principali vantaggi?
Isoclast™ active è un importante strumento di controllo degli insetti fitomizi che possono causare enormi perdite colturali e danni economici. Grazie alla rapidità d’azione e alla lunga efficacia residuale, consente un controllo immediato e duraturo degli insetti bersaglio. Come unico membro di una nuova classe di insetticidi, Isoclast è un alleato prezioso nei programmi di rotazione. Poiché non comporta rischi di resistenza incrociata con altri insetticidi, permette il controllo di popolazioni di insetti resistenti ad altri prodotti, compresi i neonicotinoidi. Isoclast è efficace a basse dosi. Isoclast si inserisce perfettamente nei programmi di difesa integrata delle colture (IPM). Usato secondo le indicazioni, presenta un basso rischio per gli organismi non bersaglio e per l’ambiente.
Qual è la sua modalità d’azione?
Isoclast™ active è un agonista dei recettori nicotinici dell’acetilcolina (nAChR) dotato di grande efficacia (gruppo 4 dell’IRAC). Inoltre, come membro di una nuova classe di sostanze chimiche, le sulfoximine (4C), Isoclast interagisce con i recettori nicotinici dell’acetilcolina (nAChR) in modi complessi e unici, diversi da quelli osservati con altri insetticidi tra cui i neonicotinoidi (4A), la nicotina (4B), i butenolidi (4D) e i mesoionici (4E). Queste significative differenze strutturali ne determinano la modalità d’azione e le caratteristiche ambientali specifiche, come evidenziato dall’ente responsabile per la classificazione degli insetticidi (IRAC) e descritto nella letteratura scientifica liberamente accessibile.
Isoclast™ active è un neonicotinoide?
No. Isoclast™ active appartiene a una nuova classe di insetticidi, le sulfoximine. Attualmente è l’unico membro registrato di questa classe e appartiene al sottogruppo 4C della classificazione IRAC. I neonicotinoidi appartengono al sottogruppo 4A della classificazione IRAC. Oltre ad essere strutturalmente diverso dai neonicotinoidi, Isoclast si lega in modo diverso ai siti di legame dell’nAChR. Quindi viene metabolizzato in modo diverso dagli insetti, e non presenta rischi di resistenza incrociata con altri prodotti, neonicotinoidi compresi.
In che modo Isoclast™ active controlla gli insetti nocivi?
Isoclast™ active controlla gli insetti fitomizi sia per contatto sia per ingestione. Ha inoltre un’attività translaminare e sistemica per via xilematica, vale a dire che raggiunge pure gli insetti bersaglio non direttamente irrorati, come quelli nascosti nella chioma o sotto le foglie, quando si cibano della linfa della pianta trattata. Isoclast ha un eccellente potere abbattente e un’azione prolungata.
In cosa consiste il potere abbattente di Isoclast™ active?
Isoclast™ active agisce rapidamente, non appena viene applicato sulla pianta ed entra in contatto o è ingerito dagli insetti bersaglio. Ha un eccellente potere abbattente, ovvero comincia a ridurre immediatamente la popolazione dii insetti nocivi. Il culmine dell’azione normalmente si raggiunge in 2-3 giorni.
Esistono mezzi di difesa delle colture alternativi a Isoclast™ active?
Sì, ma bisogna tenere conto che l’uso di Isoclast™ active consente di ridurre il ricorso a prodotti chimici con profili ambientali meno favorevoli. Come primo e unico insetticida della classe delle sulfoximine, Isoclast è molto efficace contro popolazioni di insetti fitomizi diventate resistenti ad altri prodotti insetticidi.
Qual è la temperatura esterna ideale per l’applicazione (minima e massima)?
Il prodotto agisce nelle normali condizioni climatiche di coltivazione; la temperatura ideale è tra 10 e 30 gradi Celsius.
Isoclast™ active si può usare tramite applicazione a goccia o aspersione a doccia?
L’applicazione al suolo non è stata autorizzata in Europa.
Quando va applicato Isoclast™ active?
Il prodotto funziona in quasi tutti gli stadi di crescita dei fitofagi target, ma è più efficace sugli insetti giovani o immaturi, quando la pressione della popolazione infestante non è ancora alta. Perciò consigliamo di monitorare la situazione per determinare il momento di applicazione ottimale.
È necessario usare un coadiuvante?
Il prodotto verrà registrato per l’uso da solo ma se la prassi locale o un consulente tecnico suggeriscono l’uso di un coadiuvante nella situazione specifica (ad esempio per le cocciniglie degli agrumi o le mosche bianche negli ortaggi) può essere opportuno seguire il consiglio, in quanto numerose sperimentazioni hanno mostrato un effetto benefico dei coadiuvanti.
Isoclast™ active può essere usato come miscela estemporanea con fungicidi, insetticidi o fertilizzanti?
È indispensabile leggere l’etichetta nazionale per verificare se le miscele sono approvate.
L’uso di Isoclast™ active è sicuro per le insetti impollinatori?
Isoclast™ active è stato usato su milioni di ettari in tutto il mondo per diverse stagioni colturali senza che sia stato riportato alcun effetto nocivo sulle api.
Isoclast™ active è innocuo per le colture?
Isoclast™ active è innocuo per le colture per cui è stato registrato se si seguono le indicazioni dell’etichetta.
Isoclast™ active ha effetti negativi sulla covata e sul comportamento alimentare delle api?
Dow AgroSciences ha condotto degli studi sui residui nel polline e nel nettare. Sono stati rilevati residui nel polline delle piante in caso di trattamenti pre-fioritura. Non è stato notato alcun effetto sulle api operaie o sulle larve causato dal polline e dal nettare raccolto da piante trattate con Isoclast™ active. Per quanto riguarda la salute delle colonie di api, i dati disponibili indicano che Isoclast, se usato secondo le prescrizioni dell’etichetta, non ha effetti negativi a lungo termine.
Isoclast™ active può causare aggravamenti secondari dell’infestazione?
Finora non si è registrato nessun caso.
Qual è la resistenza al dilavamento fogliare di Isoclast™ active?
Isoclast™ active diventa resistente al dilavamento dopo un’ora dall’applicazione.
Quanto tempo dopo l’irrorazione il personale può rientrare nel campo o nella serra?
È stato dimostrato che il livello di rischio è accettabile non appena all’essiccazione dello spray. Il livello di rischio è stato valutato secondo la normativa europea. Verificare sempre l’etichetta per informazioni sulla normativa locale specifica.
Qual è il ruolo di Isoclast™ active nell’agricoltura sostenibile?
Dow AgroSciences è impegnata nella ricerca di soluzioni per soddisfare la crescente domanda di prodotti agricoli alimentari e di altro genere diminuendo lo sfruttamento delle risorse naturali e i rischi per le api. Isoclast™ active risponde all’esigenza, sentita da lungo tempo, di combattere gli insetti fitomizi che depredano e contaminano i nostri alimenti, anche quelli che sono diventati resistenti a insetticidi commerciali standard. Controllando gli insetti nocivi, i fitofarmaci come Isoclast tutelano la resa e la qualità dei prodotti, soddisfacendo le esigenze dei consumatori. L’uso razionale degli agrofarmaci nell’ambito di un sistema di difesa integrata (IPM) consente di ridurre il disboscamento di nuove aree per uso agricolo. Utilizzati insieme a pratiche agricole appropriate, gli insetticidi come Isoclast contribuiscono ad aumentare la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura.
Isoclast™ active è innocuo per la salute umana e animale?
Isoclast™ active è stato approvato dalle autorità europee in quanto non presenta effetti nocivi sulla salute umana o animale, come confermato dalla sua classificazione ufficiale come prodotto non cancerogeno, non mutageno e non tossico per la riproduzione.
Isoclast™ active soddisfa i nuovi parametri legislativi dell’UE?
Isoclast™ active è corredato da un dossier scientifico esaustivo ed articolato, che ha soddisfatto tutti i requisiti dell’UE per l’autorizzazione, come confermato dalle autorità europee. Inoltre, la sostanza non è classificata come cancerogena, mutagena o tossica per la riproduzione (classificazione ECHA).
Sono stati fissati valori di LMR – tolleranza all’importazione per Isoclast™ active nel mondo?
Nel mondo sono stati fissati diversi valori di LMR/Import Tolerance.
Ho sentito parlare dell’insetticida sulfoxaflor. Perché usate Isoclast™ active anziché sulfoxaflor come nome per la sostanza attiva?
Isoclast™ active è il nome commerciale, mentre sulfoxaflor è il nome comune ISO. Dow AgroSciences ha creato marchi commerciali per i suoi ultimi quattro principi attivi, Arylex™ active, Isoclast™ active, Rinskor™ active e Inatreq™ active, per aiutare i suoi clienti in tutto il mondo a capire meglio le tecnologie usate e a mettere in relazione i prodotti che contengono i diversi principi attivi.
CHIEDI AGLI ESPERTI
Se qui non trovi una risposta alla tua domanda, ti preghiamo di inviarcela e risponderemo appena possibile.