Salute umana e ambientale

Isoclast™ active è classificato dalle autorità europee come non preoccupante per la salute umana.  Mostra una bassa tossicità acuta nei mammiferi e l’assenza di genotossicità, tossicità riproduttiva o oncogenicità negli esseri umani.

Gli insetticidi, oltre ad essere essenziali per una produzione agricola sostenibile, se usati correttamente contribuiscono a tutelare l’habitat naturale e la biodiversità, consentendo agli agricoltori di ottimizzare l’uso della terra e dell’acqua. 

Isoclast mostra un forte profilo di sicurezza e permette agli agricoltori di controllare gli insetti succhiatori , nel rispetto delle esigenze di tutela ambientale.   Isoclast active si degrada rapidamente nel terreno,  ha un profilo tossicologico favorevole e  una bassa tossicità residuale, risultando  un alleato prezioso negli sforzi per salvaguardare l’ambiente.

Effetto sugli organismi utili e gli insetti impollinatori

Gli organismi utili e le api sono alleati fondamentali per gli agricoltori.  Le api sono vitali per l’impollinazione di oltre 130 diverse colture nel mondo, mentre altri insetti  utili, nemici naturali degli insetti nocivi, riescono a tenerli sotto controllo a lungo termine.  La sfida presente è quella di sviluppare insetticidi  che eliminino gli insetti dannosi alle  colture, risultando contemporaneamente  innocui per gli organismi non bersaglio.

I nuovi insetticidi come Isoclast™ active sono selettivi, studiati appositamente  per agire sugli insetti nocivi ma con pochi effetti sugli insetti  utili.  Se usati secondo le indicazioni dell’etichetta, i prodotti a base di Isoclast hanno dimostrato di avere un effetto minimo sugli insetti  utili e sulle api.

Isoclast attualmente è autorizzato in oltre 40 paesi ed è stato usato su milioni di ettari, in tutti i possibili sistemi colturali.  In nessun caso  è stato riportato alcun effetto avverso sulle api o altri insetti impollinatori.